8.9 C
Roma
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Lavoratori da tutta Europa a Bruxelles: correggete il Green Deal

I sindacati scendono in piazza per difendere...

Catania, da Schifani omaggio floreale per festa di Sant’Agata

Durante la processione Roma, 5 feb. (askanews) –...

Elicottero precipita a Noceto (PR), 3 morti tra cui Lorenzo Rovagnati

L’incidente presso la tenuta di famiglia a...

Il Piemonte presenta il suo cibo di eccellenza a Fruit Logistica

AttualitàIl Piemonte presenta il suo cibo di eccellenza a Fruit Logistica

Oggi inaugurato lo spazio della Regione con ministro Lollobrigida

Roma, 5 feb. (askanews) – Uno spazio espositivo che raccoglie il 25% di tutti i prodotti a denominazione d’Italia: così il Piemonte si presenta a Fruit Logistica a Berlino, una delle fiere di settore più importanti al mondo per il comparto della frutta fresca, e presenta le sue eccellenze enogastronomiche. A inaugurare lo spazio Piemonte sono stati oggi il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni.

“L’offerta dei prodotti di qualità piemontesi certificati è molto ampia – hanno detto Cirio e Bongioanni – dalla mela rossa della provincia di Cuneo ai formaggi, dalle carni ai 60 vini Doc e Docg. Il Piemonte da solo offre il 25% di tutti i prodotti a denominazione d’Italia. Molti di essi sono diventati irrinunciabili per l’alta gastronomia nazionale e internazionale. A Fruit Logistica di Berlino i prodotti piemontesi a garanzia d’origine incontrano un vasto pubblico di addetti ai lavori: buyers, grande distribuzione, grossisti, catene di distribuzione, negozi specializzati, ristoratori e chef, con l’obiettivo di conquistare nuovi mercati globali”.

Per questo il Piemonte ha dedicato un focus particolare a “Risò”, la nuova fiera internazionale che dall’11 al 14 settembre prossimi farà di Vercelli la capitale mondiale del riso. “Siamo particolarmente orgogliosi che il ministro Lollobrigida abbia scelto di sostenere con la sua partecipazione questa opportunità per far conoscere un altro gioiello dell’agroalimentare italiano qual è il riso piemontese”, hanno concluso.

Per tre giorni, lo stand collettivo del Piemonte metterà in mostra prodotti di qualità a certificazione d’origine, quali Mela Rossa Cuneo Igp, Nocciola Piemonte Igp e Castagna Cuneo Igp, oltre che la grande varietà della produzione frutticola del Piemonte comprendente principalmente Kiwi, Albicocca, Pera, Nettarina, Pesca e Susina per un totale di quasi 6.000 aziende produttrici.

Il fatturato del comparto frutticolo piemontese è stimato in 350/400 milioni di euro. Il paese dove il Piemonte esporta di più in Europa è la Germania. Nel mondo è il Brasile, ma sono richiesti in tutto il mondo mele, kiwi e susine, compresi Arabia Saudita, Emirati Arabi ed Egitto.

Con un valore di 1.716 milioni di euro nel 2022, generato da 84 filiere regionali del settore agroalimentare, il Piemonte si colloca al quarto posto in Italia. Il commercio di prodotti a marchio Dop ha registrato un incremento del fatturato del 9,3% nel 2022 rispetto all’anno precedente. Il settore vinicolo ha raggiunto nel 2022 un valore di produzione di 1.362 milioni di euro, generato da 60 filiere certificate, con un aumento del 10,2% rispetto al 2021. In questo settore, il Piemonte si posiziona al secondo posto nel ranking nazionale per valore economico generato.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles