13.7 C
Roma
venerdì, Aprile 4, 2025

Vino, il Consorzio dei Vini Etna Doc al Vinitaly con 45 aziende

AttualitàVino, il Consorzio dei Vini Etna Doc al Vinitaly con 45 aziende

Milano, 2 apr. (askanews) – Il Consorzio di Tutela dei Vini Etna Doc si presenta alla 57esima edizione del Vinitaly con una rappresentanza di 45 aziende al Padiglione 2 Sicilia. La storica Denominazione dell’Etna, con vigneti che si estendono fino ai 1.000 metri sul livello del mare, su suoli profondi e sabbiosi di origine vulcanica, è una delle più importanti e sorprendenti realtà del panorama enologico contemporaneo.

Nonostante le difficoltà produttive riscontrate nelle vendemmie 2022 e 2023, che hanno registrato un calo dei volumi, il valore commerciale dei vini Etna Doc ha continuato a crescere, soprattutto nei mercati extra Ue. “Il rischio di nuovi dazi Usa potrebbe rappresentare un freno ad un’espansione che vede i nostri prodotti sempre più apprezzati sui mercati internazionali” ha affermato il presidente dell’ente consortile, Francesco Cambria, ricordando che “l’Etna è oggi una delle aree vitivinicole più dinamiche e in forte ascesa in Europa: servono strategie chiare e un sostegno istituzionale per tutelare questa eccellenza e garantirne la competitività nel mondo”.

Per approfondire la conoscenza delle peculiarità dei versanti etnei e delle loro molteplici espressioni enologiche, il Consorzio promuove la masterclass dal titolo “Andare per versanti: tutti pazzi dell’Etna”, che si terrà lunedì 7 aprile alle 15 presso lo stand del Gambero Rosso. L’evento, condotto da Gianni Fabrizio, curatore della guida “Vini d’Italia”, sarà riservato a un massimo di 24 ospiti e offrirà una degustazione dei vini simbolo delle diverse contrade del vulcano.

Parallelamente, si terrà un incontro istituzionale dedicato ai prodotti tipici del vulcano con il giornalista Pierangelo Buttafuoco, l’assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo e il direttore della Doc Etna, Maurizio Lunetta, che si confronteranno sulla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari che condividono con la viticoltura etnea lo stesso terroir e una storia millenaria. “Il nostro obiettivo è valorizzare il territorio etneo non solo attraverso i suoi straordinari vini ma anche mettendo in risalto la ricchezza agroalimentare che lo caratterizza” ha proseguito Cambria, evidenziando che “l’Etna è un ecosistema unico al mondo, dove viticoltura e produzioni tipiche convivono in un perfetto equilibrio, raccontando una storia di eccellenza, tradizione e sostenibilità”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles