19.9 C
Roma
giovedì, Aprile 3, 2025

A Messina 10 panchine delle meraviglie: spazi di condivisione urbana

AttualitàA Messina 10 panchine delle meraviglie: spazi di condivisione urbana

Milano, 1 apr. (askanews) – Per quasi 8 giovani italiani su 10 (78,2%) la capacità di meravigliarsi è strettamente legata alla socializzazione, perché la meraviglia nasce spesso dal confronto con l’altro (39,7%, più le donne 18-24enni 45% e gli uomini 25-34enni 44%, nei piccoli comuni fino a 10mila abitanti 43%). È quanto emerge da un’indagine AstraRicerche per Birra Messina, che esplora le esperienze che “accendono” la meraviglia negli italiani. Oggi più che mai, infatti, vivere momenti di autentica condivisione acquisisce un valore determinante per le giovani generazioni: oltre 7 giovani su 10 (72,1%) fra Gen Z e Millennials italiani, considerano la socialità essenziale nella propria vita (più le giovani donne 18-24enni 79% e gli uomini 25-34enni 79%).

E a proposito di meraviglia condivisa, Birra Messina Cristalli di Sale ha lanciato un nuovo progetto artistico: Le panchine delle meraviglie, un’opera d’arte collettiva di rigenerazione urbana che trasforma la Passeggiata a mare di Messina da luogo ordinario a un nuovo punto di incontro. Proprio trascorrere del tempo a chiacchierare con una persona cara seduti su una panchina è per l’82,3% degli intervistati un momento di meraviglia sperimentato dai giovani italiani nel corso dell’ultimo anno (è capitato a quasi metà del campione). Ma c’è anche un 32,8% a cui è capitato raramente a causa dell’assenza di panchine nel luogo in cui vive. Di qui l’idea di Birra Messina di installare dieci panchine d’autore realizzate da artisti e artiste siciliani, gli stessi che negli ultimi anni hanno firmato anche i bicchieri in edizione limitata della marca: nove panchine reinterpretano i decori dei bicchieri ispirati alle bellezze iconiche delle province siciliane, e una decima panchina è dedicata alla storia di passione e tradizione del Birrificio Messina, partner determinante. L’opera è stata donata da Birra Messina alla città per renderle omaggio.

“Abbiamo voluto rendere omaggio in modo autentico alla città natale di Birra Messina, con un invito a riscoprire la forza sorprendente della meraviglia nella semplicità del quotidiano e immaginando un progetto per l’intera comunità – ha commentato Ilaria Zaminga, external communication manager Heineken Italia – Con le panchine delle meraviglie, Birra Messina Cristalli di Sale rinnova in modo concreto il suo legame con la Sicilia attraverso un progetto di decorazione urbana che celebra l’arte, la cultura e l’identità dell’isola, ma soprattutto che trasforma spazi comuni in luoghi di incontro e condivisione”.

Dalla Sicilia, la meraviglia arriva anche alla Milano Design Week con due appuntamenti che trasformano elementi urbani comuni – come un muro e un’edicola – in scenari inaspettati, capaci di emozionare e affascinare il pubblico.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles