21.1 C
Roma
giovedì, Aprile 3, 2025

A Vinitaly le Marche presenti con 111 Cantine ed eventi dedicati

AttualitàA Vinitaly le Marche presenti con 111 Cantine ed eventi dedicati

Milano, 2 apr. (askanews) – Le Marche si preparano alla 57esima edizione di Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, con la partecipazione di 111 aziende espositrici, di cui 53 riunite nella collettiva promossa dalla Regione Marche, composta da 43 realtà dell’Istituto marchigiano di tutela vini (IMT) e 10 del Consorzio tutela vini piceni. L’area espositiva regionale, al Padiglione 7 (Stand C6-C7-C8-C9), si estenderà per oltre 1.000 metri quadrati, a cui si aggiunge la “Terrazza Marche”, uno spazio di 360 metri quadrati dedicato alla degustazione libera di 215 etichette.

“Il settore vitivinicolo marchigiano non è solo un motore economico strategico ma anche un ambasciatore del nostro territorio e della nostra cultura” ha commentato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, spiegando che “l’enoturismo e l’enogastronomia rappresentano un’opportunità fondamentale per valorizzare il nostro patrimonio e attrarre sempre più visitatori. Le Marche sono una terra autentica, fatta di tradizioni e innovazione, – ha concluso – e il nostro impegno è quello di sostenere le imprese che investono nella qualità, nell’accoglienza e nella promozione delle nostre eccellenze”.

“In una fase particolarmente delicata per il comparto, le Marche del vino partiranno dai grandi punti di forza che possono esibire in quello che si conferma uno dei grandi eventi del settore” ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, sottolineando che “la qualità certificata dei prodotti, con 21 Indicazioni geografiche, la vocazione al biologico e le politiche attente sull’enoturismo sono leve fondamentali per il nostro sviluppo”.

Durante i quattro giorni di manifestazione, il Padiglione 7 ospiterà un ricco calendario di eventi, approfondimenti e degustazioni. Domenica 6 aprile alle 13 si terrà il brindisi inaugurale, a cui seguirà alle 15 nella Sala Raffaello, il convegno “Genetica e biotecnologie per la viticoltura e l’enologia del futuro”, promosso dal Consorzio Tutela Vini Piceni. Alle 16, degustazione guidata sull’Igt Marche Rosso (Grenache), condotta dal presidente Ais Marche, Stefano Isidori.

Lunedì 7 aprile alle 10, sempre in Sala Raffaello, si parlerà di “40 anni di Lacrima di Morro d’Alba” con l’enologo Roberto Potentini e il sommelier Cesare Lapadula. Alle 12, presentazione del “Premio Etichetta d’Oro – Progetto Me(ET)Cupra”, con il sindaco di Cupramontana, Enrico Giampieri e l’assessore Antonini. Alle 13, alla Terrazza Marche, sarà consegnato il premio “Talenti & Imprese” della Banca del Piceno BCC, mentre alle 14, lo stesso assessore parteciperà ad un convegno su “L’Agricoltura sociale nelle Marche”, con focus sul reinserimento lavorativo dei detenuti. Alle 16, verticale guidata dell’azienda Monte Coriolano, a cura dell’enologo Peppino Morelli. Martedì 8 aprile, la Sala Raffaello ospiterà cinque sessioni di degustazione organizzate da IMT e Consorzio Vini Piceni, alle 10, 11.30, 13, 14.30 e 16, dedicate a stampa e operatori specializzati. Infine, mercoledì 9 aprile alle 10, focus sull’export 2022-2024 dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini con Carlo Flamini (Osservatorio Uiv) e Michele Bernetti, presidente del Consorzio. Alle 11.30, l’incontro con gli studenti di enologia degli Istituti Agrari marchigiani con la presentazione di progetti sul futuro del settore.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles