12.1 C
Roma
mercoledì, Aprile 2, 2025

Trump oggi annuncia i dazi: “Liberation Day per gli Usa”

(Adnkronos) – Arriva il ‘liberation day’ e...

Autismo, ecco i 10 campanelli d’allarme per riconoscerlo

(Adnkronos) – Oggi, 2 aprile, è...

Città Italiana del Vino 2025: Nemi ospita cerimonia apertura

AttualitàCittà Italiana del Vino 2025: Nemi ospita cerimonia apertura

Roma, 20 mar. (askanews) – Il pittoresco borgo di Nemi insieme agli altri 10 Comuni, nel cuore dei Castelli Romani, si preparano ad accogliere la prestigiosa cerimonia di apertura della Città Italiana del Vino 2025. Questo importante riconoscimento, conferito dall’Associazione Nazionale Città del Vino, premia l’eccellenza vitivinicola italiana, celebrando il valore del territorio e delle sue storiche tradizioni enologiche. L’evento segna l’inizio di un anno ricco di appuntamenti dedicati alla promozione della cultura vinicola, attraverso degustazioni, percorsi enoturistici e iniziative culturali volte a esaltare la qualità e la storia delle produzioni locali.

SABATO 29 MARZO: UNA GIORNATA MEMORABILE TRA ISTITUZIONI E INNOVAZIONE

Sabato 29 marzo, con un programma ricco di eventi e personalità di spicco del mondo istituzionale ed enologico. A fare gli onori di casa sarà il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, che darà ufficialmente il via alla Convention a Palazzo Ruspoli, nella prestigiosa Sala Minerva. “Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per Nemi e per tutti i Castelli Romani. Il vino non è solo un prodotto, ma un simbolo della nostra cultura e identità. Siamo orgogliosi che i Castelli Romani sono protagonisti di un progetto che celebra la nostra storia e guarda con fiducia al futuro”, ha dichiarato il Sindaco Bertucci.

Alla cerimonia parteciperà anche il Ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, la cui presenza sottolinea l’importanza del settore vitivinicolo per l’economia italiana. Il Ministro interverrà nel panel dedicato alle relazioni con l’Europa e alla tutela delle produzioni vitivinicole, un tema cruciale per garantire la valorizzazione e la protezione delle eccellenze italiane nel contesto internazionale.

La giornata sarà arricchita da una serie di tavole rotonde e interventi istituzionali di alto profilo: Il rapporto tra giovani generazioni e il vino – “Bere sano, bere moderato”, con il prof. Claudio Letizia, Università La Sapienza di Roma; il Vice Sindaco di Nemi Giovanni Libanori, il Direttore GAL Patrizia di Fazio.

Geografie del vino e la destinazione Castelli Romani, con Prof. Simone Bozzato, Università di Roma Tor Vergata, Consigliere regionale Lazio Edy Palazzi, Commissario Parco Castelli Romani Ivan Boccali.

Tecnologia e vino: il valore del Made in Italy, con Francesca Giubelli, influencer AI certificata Meta.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles