Roma, 2 apr. (askanews) – Dal 6 al 9 aprile riflettori puntati sul Vinitaly, dove Confagricoltura è presente con un ricco programma focalizzato sui temi di grande attualità per il settore, con interlocutori di spicco del mondo istituzionale, economico e imprenditoriale, oltre alle attese degustazioni con le aziende vitivinicole di numerosi territori della Penisola.
Nel consolidato spazio di oltre 500 metri quadrati nel padiglione D (stand G-H-I), Confagricoltura organizza momenti di confronto e masterclass sui vini delle regioni, con abbinamenti ad alcuni prodotti di eccellenza, portabandiera dell’agricoltura e della cucina italiana nel mondo.
Tra gli appuntamenti di rilievo spiccano il faccia a faccia tra il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il presidente dell’ICE, Matteo Zoppas, dedicato agli scambi commerciali internazionali, i dazi e gli accordi che interessano il settore agroalimentare italiano (lunedì 7); la presentazione di Nomisma degli ultimi dati del mercato e del consumo del vino con Denis Pantini (WineMonitor – Nomisma), seguito dal talk con il presidente Giansanti e il deputy head of Italy di Unicredit, Remo Taricani, moderato da Luciano Ferraro del Corriere della Sera (martedì 8).
Focus anche sul vino dealcolato tra legislazione e opportunità di mercato, con Crédit Agricole (lunedì 7); sul lavoro con ConfagriJob insieme a Umana e Indeed (lunedì 7); sui trend di tutte le bevande con Agronetwork (martedì 8); sull’Osservatorio sulle agroenergie e sulla nuova comunità energetica in Veneto, con Enel (martedì 8). Si parlerà anche di PAC (martedì 8), di enoturismo, con Agriturist, (mercoledì 9), e altro ancora.
Le degustazioni attraversano l’Italia da Nord a Sud e sono curate dalle Unioni provinciali di Confagricoltura insieme all’AIS. Presente anche l’Associazione Piscicoltori Italiani (domenica 6) con assaggi di caviale e novità dell’acquacoltura nostrana.