8.8 C
Roma
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Trump: controlleremo Gaza e sarà la riviera del Medio Oriente

“Vedo un posizione di proprietà a lungo...

Vino, Partesa amplia il portfolio con Silver Oak e Philip Togni

E firma partnership con Jre e collaborazione...

M’illumino di Meno, Città del Sole rinnova impegno sostenibilità

Anche cinque super missioni per bambini amici...

Crosetto rivuole l’immunità parlamentare, “contro il potere dei magistrati di distruggere la reputazione delle persone”

PoliticaCrosetto rivuole l’immunità parlamentare, “contro il potere dei magistrati di distruggere la reputazione delle persone”

ROMA – Guido Crosetto ha un sogno: “un grande patto istituzionale tra i poteri dello Stato”. Il ministro della Difesa è nel fulcro, fondente, del caso Almasri. E intervistato dal Corriere della Sera parla del “conflitto con i magistrati”: “Non parlo di atteggiamenti della magistratura in generale, ma di sue frange, pezzi di correnti che pensano che il potere legislativo ed esecutivo debbano essere sottoposti a una sorta di controllo e autorità morale che si sono auto-attribuiti, tenendo sotto scacco gli altri”. Almastri, appunto. Ma quello per Crosetto è solo “un piccolo pezzo del puzzle, pur clamoroso. Non esiste automatismo nell’iscrivere sul registro degli indagati un premier, ministri, un sottosegretario! Esiste sempre la possibilità del magistrato di valutare i fatti come deve. Tanto varrebbe eliminare la norma dell’obbligatorietà dell’azione penale: ognuno di loro la usa come gli pare”.
“Il vero “potere” che io temo, da parte dei magistrati è la capacità di distruggere la reputazione di una persona. Migliaia di cittadini sono sottoposti alla gogna di indagini, magari anche di condanne che poi, dopo anni, finiscono in assoluzioni. Nel mentre, la loro vita è stravolta. Non parlo di Berlusconi, ma di esponenti di tutti i governi, da Renzi a Mastella, da Calogero Mannino alla Boschi fino all’ex deputato del Pd Stefano Esposito. Chi paga per loro? Perché il magistrato che ha fatto svolgere 500 intercettazioni incostituzionali all’onorevole Esposito può alzarsi e sventolare la Costituzione all’inaugurazione dell’anno giudiziario e il giorno dopo ricominciare a violarla? Qui c’è un problema di responsabilità, non solo nei confronti di terzi, ma verso se stessi e verso il ruolo fondamentale che dovrebbero svolgere in democrazia: la terzietà del giudice”.
Insomma, invoca l’immunità parlamentare? “Lo dico io che non sono parlamentare e non ne usufruirei, ma se la nostra Costituzione è considerata “la più bella del mondo”, perché quella è l’unica parte che è stata cassata? Era uno dei capisaldi dell’equilibrio tra poteri. In tutte le nazioni chi esercita funzioni così delicate gode, finché dura il mandato, di una protezione”.
“Può un governo avere il potere di decidere in fretta, stando al passo con i tempi, sempre più rapidi, delle scelte? Lo fa Trump, ma anche autocrazie che oggi si muovono con disinvoltura e ci scavalcano. Possono decidere in un giorno, noi in tre anni. Vorrei, che ogni potere avesse i suoi compiti e limiti. Non solo un esecutivo rapido, e pronto a decidere, ma un Parlamento non ridotto, come è da troppi anni, a fare il passacarte di decreti legge, bensì un organo “davvero” legislativo e di controllo. Negli Usa, il presidente può decidere su alcune materie, ma è sottoposto all’approvazione del Senato su molte altre. Chi si presenta davanti al Senato Usa — militare o industriale che sia — trema: deve dare testimonianza di verità. Lì c’è davvero la rappresentanza e la forza di un Paese. In Europa, per anni, ci siamo illusi che i nostri temi indirizzassero il mondo, impiccandoci a regole che sono già obsolete. Penso al cambiamento climatico. Intanto, gli altri se ne sono infischiati e sono andati avanti. La democrazia è fatta di decisioni, controlli, sanzioni, se serve. Non immobilismo”.
Per Crosetto la chiave per placare Trump sui dazi è la spesa sulla Difesa: “L’Italia è molto sotto il 2%. Alla fine, la Nato ci chiederà non meno del 2,5-3%. Quei fondi vanno scorporati dal Patto di stabilità. Se l’Europa non fa nemmeno questo, oltre a modernizzarsi e sveltire i suoi processi decisionali, è destinata a un declino precipitoso. Alla totale irrilevanza”.Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles