19.4 C
Roma
mercoledì, Aprile 2, 2025

Da scarti agricoli la prima lettiera per gatti a base vegetale

AttualitàDa scarti agricoli la prima lettiera per gatti a base vegetale

Roma, 1 apr. (askanews) – Arriva la prima lettiera per gatti completamente upcycled da materiali agricoli, fatta riciclando gli scarti vegetali. Il progetto è firmato da Laviosa, leader nell’estrazione e trasformazione di bentoniti in soluzioni ad alto valore aggiunto sia per l’industria che per il largo consumo, e da Consorzi Agrari d’Italia, la più grande piattaforma di valorizzazione dell’agricoltura nazionale.

L’iniziativa, che vede Laviosa diventare la prima azienda produttrice di lettiere a base minerale e vegetale a livello mondiale, promuove un’innovazione sostenibile, capace di generare benefici concreti per il territorio, le comunità, le aziende e le persone. Un aspetto centrale è l’upcycling, un processo di riutilizzo creativo che trasforma materiali di scarto in prodotti innovativi, uno dei principi alla base della green economy.

La produzione avviene presso l’impianto di CAI Nutrizione a Mantova, uno degli stabilimenti produttivi del polo mangimistico di Consorzi Agrari d’Italia. La nuova lettiera è composta da un blend di scarti vegetali provenienti dalla produzione agricola alimentare. La lettiera vegetale è certificata TUV OK Compost INDUSTRIAL attestando la conformità alla norma europea EN 13432 per quanto riguarda la compostabilità negli impianti di compostaggio industriale. Sono in corso di ottenimento ulteriori certificazioni per garantire che il prodotto sia conforme rispetto a elevati standard di sicurezza e qualità nonché interamente composto da sottoprodotti che non sottraggono risorse all’alimentazione umana.

Il piano di sviluppo di questo progetto, interamente italiano, rappresenta un modello virtuoso e replicabile in tutti i Paesi in cui Laviosa è presente, a partire dalla Francia, per valorizzare i sottoprodotti dell’agricoltura locale, nell’ottica di ridurre al massimo le emissioni di CO2 e contribuire positivamente all’economia del territorio che ci ospita.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles