12.3 C
Roma
giovedì, Aprile 3, 2025

Vino, Fantini Wines cresce e investe sui nuovi mercati dell’Africa

Milano, 3 apr. (askanews) – Fantini Wines...

Zenato celebra 65 vendemmie a Vinitaly con “Amarone Archivio Storico”

Milano, 3 apr. (askanews) – Zenato, storica...

Madame Sauvignon 2021 “Bianco dell’Anno” ai Wine Awards 2025

Milano, 3 apr. (askanews) – "Madame Sauvignon...

Doc Monreale porta a Vinitaly l’enoturismo tra esperienza e racconto

AttualitàDoc Monreale porta a Vinitaly l’enoturismo tra esperienza e racconto

Milano, 2 apr. (askanews) – La Doc Monreale torna al Vinitaly con un progetto di rilancio basato su strumenti digitali e una comunicazione più contemporanea, con l’obiettivo di rafforzare la Denominazione e consolidarne il posizionamento sui mercati.

Alla 57esima edizione della manifestazione di Veronafiere, in programma dal 6 al 9 aprile, il “Vigneto di Palermo” presenterà il restyling del sito web arricchito da nuovi contenuti riguardanti l’offerta enoturistica delle dieci aziende aderenti, pensati per accrescere l’attrattività del territorio, creare sinergie e condividere piani d’azione, promuovendo l’esperienza enologica in cantina. Presenti anche nuovi contenuti audio-video e storytelling, che guideranno i winelover alla scoperta della carta dei vini della Denominazione più estesa della provincia.

Alessandro di Camporeale, Case Alte, Dei Principi di Spadafora, Di Bella Vini, Feudo Disisa, Marchesi de Gregorio, Porta del Vento, Principe di Corleone, Sallier de La Tour e Terre di Gratia sono le aziende protagoniste del progetto guidato dal presidente Mario Di Lorenzo. Tre i vitigni simbolo: Catarratto, Perricone e Syrah, interpretati secondo “una filosofia moderna ma profondamente legata alle radici della terra”.

“Torniamo al Vinitaly per raccontare la nostra storia e la qualità dei nostri vini” ha dichiarato Mario Di Lorenzo, aggiungendo che “la Doc Monreale rappresenta un patrimonio di inestimabile valore, e giorno dopo giorno ci impegniamo a promuoverlo nel miglior modo possibile. Credo che l’impiego della tecnologia a supporto di una comunicazione sempre più puntuale possa rivelarsi la vera chiave di volta per affermare un turismo enologico particolare e coinvolgente”.

Da Monreale a Piana degli Albanesi, attraversando i Comuni di Camporeale, San Giuseppe Jato, San Cipirello, Santa Cristina Gela, Corleone e Roccamena, si estende un’area rurale plasmata nei secoli dalle tradizioni contadine. Un territorio di media e alta collina, caratterizzato da suoli prevalentemente argillosi e di medio impasto, in cui le diverse pendenze e i microclimi conferiscono unicità ai vini prodotti, esaltando le peculiarità di ogni varietà coltivata. Il patrimonio arabo-normanno e i musei delle aree archeologiche arricchiscono l’itinerario, offrendo un viaggio che intreccia storia, natura e sapori autentici.

Tra gli appuntamenti in calendario, il 6 aprile alle 16.45 nella Meeting Hall del Padiglione 2 Sicilia, si terrà il talk “Donne del vino Sicilia”, promosso dal Consorzio Doc Monreale e Assostampa Sicilia. Moderato da Maria Antonietta Pioppo, vedrà la partecipazione di Enrica Spadafora (Dei Principi di Spadafora), Dominique Marzotto (Baglio di Pianetto), Simona Barbera (Alessandro di Camporeale), oltre al presidente Di Lorenzo. Chiuderanno l’incontro i saluti istituzionali del sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono e del commissario Irvo Giusy Mistretta.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles