Milano, 3 apr. (askanews) – Il Friuli Venezia Giulia si presenta al Vinitaly 2025 con uno stand completamente rinnovato, pensato “come un ambiente immersivo che celebra il legame profondo tra vino, persone e territorio”. Il nome scelto per lo stand, “Connessioni d’eccellenza”, sintetizza la filosofia alla base del progetto: un luogo di incontro e scambio, “che esalta la diversità e l’unicità di un territorio capace di offrire eccellenze grazie alla sua straordinaria biodiversità”. La regione si racconta in modo completo, non solo con il suo sistema vinicolo, ma anche attraverso i suoi valori e contenuti legati al turismo: enogastronomia, cultura e territorio.
Lo spazio espositivo si estende su 1.500 metri quadrati ed è caratterizzato da un concept architettonico “che mette al centro la persona, privilegiando il comfort, la sostenibilità e l’identità regionale”. La visita all’interno dello stand è stata concepita “per offrire un’esperienza coinvolgente e stimolante, che accompagna i visitatori in un viaggio alla scoperta delle molteplici eccellenze del Friuli Venezia Giulia”. Al centro una piazza conviviale e aperta da dove il percorso si snoda verso l’enoteca, per proseguire fino agli stand degli ottanta produttori, disposti perpendicolarmente come i filari di una vigna. L’intero stand è stato realizzato con materiali sostenibili e della tradizione tipica del Friuli Venezia Giulia, come il legno locale lavorato artigianalmente e gli elementi di recupero. Un’attenzione particolare è stata riservata al comfort acustico, con superfici fonoassorbenti che riducono i rumori ambientali.
Lunedì 7 aprile alle 13.15, all’interno dello stand, è previsto un momento di presentazione dedicato alla stampa, che offrirà l’occasione di scoprire in anteprima le novità e le produzioni regionali. Il palinsesto di appuntamenti dal 6 al 9 Aprile prevede 13 degustazioni nella sala dedicata da 25 posti.