9.8 C
Roma
mercoledì, Aprile 2, 2025

Trump oggi annuncia i dazi: “Liberation Day per gli Usa”

(Adnkronos) – Arriva il ‘liberation day’ e...

Autismo, ecco i 10 campanelli d’allarme per riconoscerlo

(Adnkronos) – Oggi, 2 aprile, è...

Giappone: in caso di megaterremoto, si stimano quasi 300mila morti

AttualitàGiappone: in caso di megaterremoto, si stimano quasi 300mila morti

Roma, 31 mar. (askanews) – Il governo giapponese ha prodotto oggi una nuova stima rispetto alle attese perdite nel caso si verificasse l’atteso (e paventato) mega-terremoto lungo la Fossa di Nankai. Secondo questa stima, sarebbero fino a 298mila le persone che potrebbero morire, con un costo economico che supererebbe i 270mila miliardi di yen (1.670 miliardi di euro).

Tokyo ha rivisto, quindi, al ribasso la stime delle vittime – nel 2012 e nel 2013 si prevedevano 323mila decessi – ma al rialzo quella dei danni economici.

Si tratta di una battuta d’arresto rispetto al piano del governo, che si era posto l’obiettivo di ridurre i decessi dell’80% e i danni strutturali del 50% entro la fine dell’anno fiscale 2023 (chiuso a marzo 2024).

Quella di Nankai è una fossa sottomarina di 800 km (500 miglia) che si estende da Shizuoka, a ovest di Tokyo, fino all’estremità meridionale dell’isola di Kyushu, e si trova nel punto in cui s’incontrano due placche tettoniche. Lungo la faglia, la placca oceanica del Mar delle Filippine sta scivolando lentamente sotto la placca continentale su cui poggia il Giappone.

Muovendosi le placche accumulano enormi quantità di energia che viene rilasciata in forma di terremoti potenzialmente distruttivi.

Se si verificasse un terremoto di magnitudo 7, il gruppo di lavoro per la gestione delle emergenze dell’Ufficio di Gabinetto stima che l’evento sarebbe avvertito in 764 comuni, distribuiti in 31 delle 47 prefetture giapponesi. Potrebbe innescare uno tsunami di almeno 3 metri che in alcune zone del paese potrebbe raggiungere fino a 34 metri. Secondo l’ultima proiezione, fino a 215.000 persone potrebbero morire per tsunami, 73.000 a causa del crollo degli edifici e 9.000 per incendi. Fino a 2,35 milioni di edifici potrebbero subire danni a causa degli incendi.

Il bilancio delle vittime per tsunami si basa sull’ipotesi che solo il 20 per cento della popolazione evacui immediatamente. Aumentare il tasso di evacuazione al 70 per cento potrebbe ridurre il numero di vittime a 94mila.

Lo scenario peggiore prevede che un terremoto di magnitudo 9 si verifichi in una notte inoltrata dell’inverno, con una velocità del vento di 8 metri al secondo, in un momento in cui poche persone sono pronte per un’evacuazione tempestiva.

Oltre alle vittime dirette, il governo ha proiettato per la prima volta tra 26.000 e 52.000 “morti correlati al disastro”, causati da situazioni quali il deterioramento delle condizioni di salute negli rifugi e altro.

Inoltre, l’Ufficio di Gabinetto ha valutato che il sisma ridurrebbe il prodotto interno lordo del paese dell’8,3%, ovvero di 45.400 miliardi di yen (280 miliardi di euro), per un anno successivo al sisma.

Negli ultimi 1.400 anni, i mega-terremoti nella Fossa di Nankai si sono verificati ogni 100-200 anni. L’ultimo evento risale al 1946, quando quasi 1.400 persone persero la vita dopo un terremoto di magnitudo 8,1.

Un panel governativo, in gennaio, ha dichiarato che la probabilità di un tale mega-terremoto nei prossimi 30 anni è leggermente aumentata, con una possibilità compresa tra il 75 e l’82 per cento.

Nell’agosto dello scorso anno, l’Agenzia meteorologica giapponese (Kishocho) ha emesso il suo primo “avviso di mega-terremoto” secondo le regole stabilite dopo il terremoto, lo tsunami e il disastro nucleare di Fukushima del 2011. L’avviso segnalava che la probabilità di un nuovo grande terremoto lungo la Fossa di Nankai era superiore alla norma, a seguito di uno scossone di magnitudo 7,1 nel sud del Giappone. L’avviso è stato revocato dopo una settimana, ma ha causato carenze di riso e di altri alimenti di base, mentre la popolazione riforniva le proprie scorte di emergenza.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles