12.9 C
Roma
giovedì, Aprile 3, 2025

Dazi Usa, Meloni dopo l’annuncio di Trump: “Misura sbagliata”

(Adnkronos) – Dopo l’annuncio di Donald...

Milan-Inter 1-1: Calhanoglu risponde ad Abraham nel derby

(Adnkronos) – Abraham chiama, Calhanoglu risponde....

In Toscana arriva PizzAgricola: bio, tracciata e certificata

AttualitàIn Toscana arriva PizzAgricola: bio, tracciata e certificata

Roma, 31 mar. (askanews) – Di alta qualità e di basso impatto ambientale. E’ PizzAgricola, il progetto innovativo sostenuto dalla Regione Toscana tramite i fondi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) che ha dato vita a una pizza che non solo fa bene a chi la mangia ma anche all’ambiente. Presentato oggi dalla vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi e da Gaia Citriniti, vicedirettore di Apab e responsabile del progetto, PizzAgricola coinvolge tra i partner l’Università di Firenze, l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, le aziende agricole Buonamici e Fattoria La Vialla, e la start-up Bioadhoc.

Obiettivo di PizzAgricola è creare una filiera regionale biologica e biodinamica per una pizza locale, ecologica, digeribile e salutare, rispettosa della terra da cui nascono gli ingredienti. Ingredienti tutti tracciati e certificati tramite blockchain, il che offre ai consumatori la sicurezza di prodotti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente.

“Questo progetto – ha detto Saccardi – riesce a rendere protagonista la qualità su uno dei prodotti più amati e popolari, la pizza. Ci auguriamo che esperienze di questo tipo possano moltiplicarsi così da toccare con mano i frutti che nascono dai fondi del Psr e dall’ingegno e le competenze di ricercatori, agricoltori, formatori e chef”.

Tra i dati tracciati ci sono anche le analisi sulla materia prima effettuate dai ricercatori dell’Università di Firenze per valutare le proprietà antiossidanti. Uno dei caratteri innovativi di questa pizza è infatti l’uso della sansa di oliva. Da scarto della produzione dell’olio EVO, la sansa utilizzata per l’impasto della pizza, dopo un processo di micronizzazione, diventa un’importante fonte di polifenoli. Valorizzando quelli che sarebbero scarti della filiera olivicolo-olearia, questa pizza è quindi altamente sostenibile perché promuove un modello di economia circolare.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles