Roma, 31 mar. (askanews) – Focus sui vini a denominazione geografica, sull’Ocm vino e sulla gestione del rischio. Sono gli argomenti principali che Ismea, l’istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, porterà alla 57esima edizione del Vinitaly, in programma a Verona Fiere dal 6 al 9 aprile, con un proprio spazio all’interno dell’area espositiva del Palaexpo, riservata al Masaf. In aggiunta alle attività di front office, Ismea promuoverà tre appuntamenti nell’area talk dello spazio Masaf, coinvolgendo rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, consorzi, esperti, accademici e operatori del mondo assicurativo.
Domenica 6 aprile si aprirà il ciclo di eventi con il convegno “Dati e analisi per il futuro del vino: l’esempio della partnership Ismea – Consorzio DOC Delle Venezie”. Lunedì 7 aprile sarà la volta del convegno “Il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP e il suo ruolo nel nuovo scenario di mercato”, dedicato all’evoluzione del sistema delle denominazioni con esponenti di Ismea, del Masaf e il presidente del Comitato Nazionale Vini Michele Zanardo, per approfondire il ruolo strategico delle IG, le opportunità offerte dall’OCM Vino
Infine, martedì 8 aprile, il focus sarà infine sulla gestione del rischio con l’evento “Nuovi strumenti e prospettive per la prevenzione, difesa e gestione dei rischi nella filiera uva da vino”. Verranno illustrate le principali novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA) 2025, con un approfondimento sulla Polizza Semplificata Uva da Vino.