Obiettivo: elettrificare 100% flotta entro 2030
Milano, 24 feb. (askanews) – Milano Ristorazione, società del Comune di Milano che gestisce la refezione scolastica e il servizio di ristorazione per Rsa e anziani a domicilio, punta a elettrificare l’intera flotta di veicoli destinati al trasporto dei pasti scolastici entro il 2030. Un primo traguardo sarà raggiunto già l’anno prossimo, quando l’80% dei mezzi sarà elettrico.
E’ questo l’impegno preso con il Comune di Milano nell’ambito del nuovo contratto di servizio e del climate city contract che la città ha presentato per aderire alla Missione lanciata nel 2020 dalla Commissione Europea “100 climate-neutral and smart cities by 2030”. Ogni giorno, 121 veicoli partono dai 24 centri cucina centralizzati e dalle 79 cucine nido, consegnando oltre 80.000 pasti a bambini e ragazzi di nidi, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Da gennaio 2025, 15 nuovi mezzi elettrici sono entrati in servizio nell’Area C, sostituendo quelli a combustione. Entro il 2026, saranno introdotti altri 81 veicoli a zero emissioni. Una volta raggiunta l’elettrificazione totale della flotta, si raggiungerà una riduzione di 232 tonnellate di CO2 all’anno. Inoltre, le aziende selezionate, lavoreranno con Milano Ristorazione per studiare soluzioni di micro-logistica ciclabile ancora più sostenibili per il trasporto dei pasti provenienti dalle 80 cucine interne agli asili nido, tramite l’utilizzo di cargo-bike.
Questa operazione, sottolinea inoltre l’azienda, ha dimostrato un’attenzione alla sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale: le aziende che si sono aggiudicate il bando pubblico concluso nel mese di dicembre hanno garantito il riassorbimento del personale uscente e, per la maggior parte, ha offerto agli autisti un contratto di maggior favore.
“L’elettrificazione della flotta è un passo importante verso un servizio più sostenibile che consente di attuare l’impegno assunto nell’attuazione degli indirizzi della food policy di Milano – ha dichiarato Davide Vincenzo Dell’Acqua, presidente di Milano Ristorazione – Ridurre l’impatto ambientale dei trasporti significa migliorare la qualità della vita in città e offrire ai più piccoli un ambiente più sano. Questo progetto si inserisce in un percorso più ampio di innovazione e responsabilità”. Parallelamente, infatti, sono diversi gli ambiti in cui Milano Ristorazione sta investendo per migliorare efficienza e sostenibilità. Ne sono esempi il potenziamento degli impianti fotovoltaici oppure l’efficientamento delle strutture: recentemente è stata completata la ristrutturazione del centro cucina Giusti, mentre sono in corso i lavori realizzati dal Comune tramite un contributo PNRR presso il centro cottura Anselmo da Baggio. Inoltre, sempre tramite un altro importante contributo PNRR è in fase di realizzazione un nuovo centro cucina all’interno del Mercato Agroalimentare Sogemi, che ospiterà anche la sede della società.