12.1 C
Roma
mercoledì, Aprile 2, 2025

Autismo, ecco i 10 campanelli d’allarme per riconoscerlo

(Adnkronos) – Oggi, 2 aprile, è...

Trump oggi annuncia i dazi: “Liberation Day per gli Usa”

(Adnkronos) – Arriva il ‘liberation day’ e...

Più contributi per l’uso del legno nell’edilizia post sisma 2016

AttualitàPiù contributi per l’uso del legno nell’edilizia post sisma 2016

Roma, 20 mar. (askanews) – Favorire l’utilizzo del legno nell’edilizia nel cantiere edile più grande d’Europa: quello del cratere sisma 2016-2017, nell’Appennino centrale. E l’obiettivo dell’ordinanza varata dal Commissario Straordinario Guido Castelli, che prevede una maggiorazione del 10% sul contributo per la realizzazione di strutture portanti in legno, nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici di privati con stato di danno L4, ovvero danni gravi in edifici strutturalmente compromessi.

I contenuti dell’ordinanza sono stati illustrati oggi al Masaf, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida; il Commissario Straordinario al Sisma 2016, Guido Castelli; il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci; il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin e il presidente del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno, Alessandra Stefani.

“Finalmente abbiamo una struttura commissariale efficiente che porta risultati – ha detto il ministro Lollobrigida – La valorizzazione della filiera del legno vuol dire fare una corretta gestione del bosco grazie alla quale in quelle aree si potrebbero attivare 4000 posti di lavoro che potrebbero essere creati in quelle aree”. Per il ministro, “rilanciare l’area del cratere del centro Italia significa ricreare una condizione economica di vivibilità, invertendo il flusso di spopolamento di quelle zone – ha aggiunto Lollobrigida – L’utilizzo della filiera del legno nella ricostruzione è sostenuto dal Ministero e permette di tornare ad avere una corretta gestione del bosco ed evitarne l’abbandono, ripopolando al contempo le aree interne: e questo si può fare solamente garantendo in quelle aree un reddito”.

Inoltre, una corretta gestione della risorsa boschiva è essenziale “per garantire nuove opportunità economiche ed è utile a rafforzare il contrasto al dissesto idrogeologico e a valorizzare queste aree. Guardiamo avanti considerando il punto di arrivo di oggi come un punto di partenza per nuovi obiettivi di sviluppo ambientale, economico e produttivo” anche grazie alla “riconversione di tante imprese che prima non consideravano il legno un asset economico ma che – ha proseguito Lollobrigida – hanno cambiato idea e hanno investito nel comparto con un effetto leva che moltiplica il potenziale impatto sul territorio”.

E il ministro ha poi aggiunto che per il Masaf “questo tipo di azione è da osservare con attenzione anche per una applicazione in aree esterne al cratere. E’ un metodo vincente che va codificato”, ha concluso.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles