12.9 C
Roma
giovedì, Aprile 3, 2025

Dazi, De Guindos (Bce): meno crescita e effetti bivalenti su prezzi

Roma, 3 apr. (askanews) – "Una escalation...

Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso

(Adnkronos) – Borse in calo dopo l’annuncio...

Università Lumsa, “Sostenibilità ed etica intelligenza artificiale”

AttualitàUniversità Lumsa, "Sostenibilità ed etica intelligenza artificiale"

Roma, 2 apr. (askanews) – Intelligenza artificiale e sostenibilità: questo il tema della nona edizione di Fare impresa in Italia, l’annuale convegno su imprenditoria e sostenibilità organizzato e promosso dall’Università Lumsa in collaborazione con Lumsa Alumni Network. Alla conferenza, in programma giovedì 3 aprile, dalle 8:45 alle 13, presso la sede dell’ateneo di Via Pompeo Magno 28, prenderanno parte figure di spicco del panorama italiano dell’intelligenza artificiale, startupper e investitori.   Storie di imprenditorialità e startup Subito dopo i saluti introduttivi del rettore prof. Francesco Bonini, del prof. Filippo Giordano e della prof.ssa Lucia Gibilaro, l’associazione studentesca JEMSA con Pasquale Viscanti, co-founder IA Spiegata Semplice, presenteranno il workshop Creare valore con l’intelligenza artificiale. A seguire, il panel su Storie di imprenditorialità e startup, in cui Valentina Righetti- Your personal trainer-, Chiara Cavallo- Alfred-, Emanuele Bianconi- SQUP- e Claudio Vaccaro- Kobo Ventures- si confronteranno su innovazione e investimenti nelle nuove imprese.   Intelligenza artificiale e sostenibilità Nella tavola rotonda dedicata all’intelligenza artificiale, spazio ad ogni aspetto di un tema così dibattuto e attuale, dagli sviluppi tecnologici alle implicazioni etiche e di sostenibilità ambientale. Interverranno Tiziana Catarci- Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale-, Giacinto Fiore- AI Week-, Shalini Kurapati- ClearBox AI- Domenico Nesci- Deep Ocean Capital SGR-, Giambattista Dagnino, Direttore International Research Center for Artificial Intelligence Management Università LUMSA, Fr. Riccardo Lufrani O.P, docente di teologia Università LUMSA e Maurizio Naldi, professore ordinario di Computer Science Università LUMSA.   Fare impresa in Italia Innovazione, sostenibilità e scenari economici al centro del convegno organizzato dall’Università LUMSA. Giunto alla nona edizione, Fare impresa in Italia costituisce un importante tassello nella costruzione di un percorso che l’Università LUMSA porta avanti da anni per creare una rete di professionisti e imprese- da quelle storiche del made in Italy alle startup- in costante dialogo con gli studenti nel loro ruolo di figure professionali di domani.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles