14.4 C
Roma
domenica, Febbraio 23, 2025

Meloni: omaggio all’eroica resistenza del popolo ucraino

Lettera del consigliere diplomatico della premier alla...

Meloni: omaggio alla eroica resistenza del popolo ucraino

Lettera consigliere diplomatico premier alla manifestazione di...

MIPEL, vetrina globale per il Made in Italy della pelletteria

A Rho 127esima edizione: artigianalità e innovazione Milano,...

Vela, presentata la 32esima “Garmin Roma per due, uno, tutti”

AttualitàVela, presentata la 32esima "Garmin Roma per due, uno, tutti"

Storica regata offshore del Mediterraneo

Roma, 23 feb. (askanews) – Nell’aula Consiliare “R. Pucci” del Comune di Civitavecchia, si è tenuta la conferenza stampa ufficiale della 32esima ed. della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti. Un appuntamento che ormai rappresenta una pietra miliare della vela d’altura italiana e internazionale, con un percorso di 540 miglia da Riva di Traiano a Lipari e ritorno. Una sfida impegnativa per le classi IRC, ORC, Mini 6.50, Class 40 e Multiscafi, capace di attrarre ogni anno velisti esperti e nuove promesse della vela offshore. La regata, nata nel 1994 con la formula in doppio, ha poi allargato il suo format, accogliendo nel 1995 la Roma per Tutti (equipaggi completi) e nel 2014 la Roma per Uno (in solitario), unica regata offshore italiana di questo tipo. L’evento è stato aperto dagli interventi delle istituzioni, a partire dal Sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene, che ha dichiarato: “È un piacere ospitare qui la presentazione di questa importante regata, giunta alla 32ª edizione. Civitavecchia è una città di mare e di vela, non solo per il traffico passeggeri, ma per una storia sportiva che ha portato i nostri atleti fino alle Olimpiadi. Il nostro territorio offre bellezze turistiche che saranno un ulteriore richiamo per i partecipanti alla regata. Vi aspettiamo a Civitavecchia”. A rafforzare il valore della manifestazione, Oscar Campagnola, Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, ha ricordato con emozione il contributo inestimabile di Alessandro Farassino, sottolineando quanto il suo spirito continui a permeare l’evento. Ha descritto la regata come un’esperienza che va oltre la semplice competizione, rappresentando una vera e propria avventura umana e sportiva. Non a caso, ha evidenziato, la gara viene spesso paragonata a una sfida oceanica per le difficoltà e le condizioni che gli equipaggi devono affrontare. In questa prospettiva, Pietro Alessi, Assessore alle Attività Produttive e Turismo di Civitavecchia, ha ribadito l’importanza della regata non solo come evento sportivo, ma anche come volano per la promozione turistica della città. Ha sottolineato come manifestazioni di questa portata rappresentino un’opportunità per rafforzare il legame della cittadinanza con il mare e avvicinare le nuove generazioni alle professioni marittime. Alessia Pieretti, Consigliera della Città Metropolitana di Roma, ha evidenziato il valore sociale dell’evento: “Eventi come la Garmin Roma per Due, Uno, Tutti sono fondamentali per il territorio. Da ex atleta, credo fortemente nei valori dello sport e nel suo impatto sociale. Spero di avere l’opportunità di seguire l’evento dal mare”. (Segue)

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles