Milano, 29 mar. (askanews) – È tutto pronto per “Vini delle Coste”, in programma il 30 e 31 marzo dalle 11 alle 19 al Real Collegio di Lucca. Ottanta vignaioli provenienti da territori italiani affacciati sul mare saranno presenti di persona per incontrare il pubblico. Accanto a loro, gli chef e gli ospiti di “Condimenti”, format ideato da Cristiano Tomei per esplorare l’evoluzione della società attraverso vino e cucina.
“Partecipare a ‘Vini delle Coste’ è decidere di fare un viaggio, un percorso attraverso storie di donne e uomini che hanno scelto la viticoltura non solo come mestiere ma come strumento per la cura del territorio, la ricerca di bellezza e l’impegno per la costruzione, nel rapporto quotidiano con la terra, di rinnovate relazioni umane” afferma Alessandra Guidi, ideatrice e organizzatrice dell’evento.
Protagonisti dell’iniziativa saranno in gran parte vignaioli artigiani, interpreti autentici dei territori di appartenenza, dalla vigna alla cantina. Tra le realtà presenti, l’Associazione Vignaioli dell’Isola del Giglio, che promuove un’agricoltura eroica nell’Arcipelago Toscano, e i viticoltori del Candia, impegnati in raccolte manuali nei gradoni di una terra legata al mito del tempio di Ercole e alla colonizzazione greca.
Presente anche Lucca Biodinamica, rete d’impresa delle aziende delle Colline Lucchesi che adottano la viticoltura biodinamica, assieme a vignaioli biologici da Montecarlo alla Garfagnana, dalla Valfreddana all’alta Versilia. Non mancheranno territori simbolo della Costa Toscana come Bolgheri, divenuta icona enologica negli anni Settanta grazie all’intuito di alcune storiche famiglie del vino italiano. Dalla Costa adriatica arriveranno invece i produttori di Terroir Marche, consorzio nato nel 2013 che pratica agricoltura biologica e biodinamica con approccio etico.
Tra gli ospiti di domenica di Condimenti: Marco Stabile (chef del ristorante Ora d’Aria di Firenze), Enrico Dandolo (direttore della Fondazione Gualtiero Marchesi), Gian Francesco Cutelli e Cinzia Otri (gelatieri premiati), Giuseppe Carrus (giornalista per il Gambero Rosso), Antonio Galatà (nutrizionista), Massimo Giacon (fumettista) e i fratelli Cinquini (scenografi del Carnevale di Viareggio). Lunedì saranno a tavola con Tomei: Cristian Torsiello (chef dell’Osteria Arbustico di Paestum), Chiara Gambacorti ed Elisabetta Gemignani (ristorante La Torre a Montecarlo), Piero Pompili (direttore del ristorante Il Cambio di Bologna), Edoardo Tilli (chef dell’agriturismo Podere Belvedere di Pontassieve) e Andrea Sacchetti (pasticcere della Nuovo Mondo di Prato).