Milano, 29 mar. (askanews) – La Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori (Fisar) sarà ancora una volta presente a Vinitaly e “Vinitaly and the City”, dal 5 al 9 aprile a Verona, con appuntamenti dedicati a professionisti e appassionati. Oltre 200 sommelier saranno in servizio per offrire supporto professionale e tecnico a espositori e visitatori, rafforzando così il ruolo della Federazione come punto di riferimento nella cultura enologica nazionale.
In città e in fiera, Fisar organizza tre eventi gratuiti dedicati a wine lovers e operatori del settore, con talk e degustazioni guidate che esplorano territori vitivinicoli meno conosciuti, valorizzano le eccellenze enologiche italiane e approfondiscono temi cruciali come il futuro dell’enoturismo e il rapporto tra calice e percezione sensoriale.
Sabato 5 aprile alle 19.30, presso la Loggia dei Mercanti in piazza dei Signori a Verona, Fisar propone il wine talk gratuito e aperto a tutti “Enoturisti per caso”, per coinvolgere i wine lovers con la degustazione di vini provenienti dai territori italiani meno esplorati. L’evento è condotto da Carlotta Salvini, responsabile comunicazione del Consorzio Brunello di Montalcino e miglior sommelier dell’anno Fisar 2019, e vede protagonisti il Consorzio di tutela Asolo Montello, il Consorzio Vini Pantelleria Doc e il Consorzio dei Vignaioli delle Marche.
Domenica 6 aprile (padiglione F – stand B10) Fisar e Rastal, azienda che produce bicchieri, organizzano l’evento “Calice & sensi: come le forme esaltano il vino”. Guidato da Alberto Rabachin, miglior sommelier Fisar 2024, l’appuntamento si svolge alle 12, alle 14 e alle 15.30, e propone la degustazione comparata del “Lugana Doc Metodo Classico Brut” e del “Ripasso Valpolicella Ripasso Doc Superiore” di Zenato in calici diversi, uno corretto e uno errato, per mostrare come la forma del bicchiere influenzi profondamente le percezioni sensoriali.
Domenica 6 aprile, dalle 16 alle 17, presso lo spazio degustazione e conferenze del Consorzio tutela vini d’Abruzzo, “Fisar in Rosa” (progetto che valorizza la componente femminile della Federazione) propone l’incontro “Il futuro dell’enoturismo: uno sguardo al femminile su un asset economico fondamentale per il nostro Paese”. L’evento, gratuito e aperto a tutti, è dedicato agli scenari attuali e futuri dell’enoturismo italiano, con un approfondimento sul ruolo femminile nella crescita di questo settore strategico. Protagonista Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento turismo del vino, con alcune produttrici. L’incontro è arricchito dalla degustazione dei vini dei relatori presenti.
“La rinnovata partnership con ‘Vinitaly and the City’ consolida ulteriormente l’impegno di Fisar nel diffondere e valorizzare la cultura del vino, avvicinandola alle persone in modo semplice e autentico” spiega Roberto Donadini, presidente Fisar, rimarcando che “oggi più che mai, in un momento in cui il vino sta conoscendo cambiamenti profondi e continui, ai sommelier è richiesto un ruolo sempre più cruciale: essere formatori, educatori e narratori del vino”.
Fisar è presente in fiera a Vinitaly presso la hall 6 – stand E1 con la postazione istituzionale e presso hall 4-5 stand 3 con la postazione de “Il Sommelier”, la rivista ufficiale della Federazione diretta da Simone Franceschi.