13.9 C
Roma
giovedì, Aprile 3, 2025

Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto

(Adnkronos) – Federica Brignone operata alla...

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile

(Adnkronos) – Nessun ‘6’ né ‘5+1’...

Wall Street, indici a picco dopo dazi. Dow -3,98%, Nasdaq -5,97%

Roma, 3 apr. (askanews) – Indici in...

Vino, il 28 e 29 marzo Aivv inaugura 76esimo anno accademico ad Alba

AttualitàVino, il 28 e 29 marzo Aivv inaugura 76esimo anno accademico ad Alba

Milano, 19 mar. (askanews) – Riparte ufficialmente l’attività 2025 dell’Accademia della Vite e del Vino (Aivv) che il 28 marzo, nella Sala Convegni Ampelion del Centro di Ricerca Interdipartimentale “Viticoltura e vino”(CONViVi) dell’Università di Torino ad Alba (Cuneo), inaugura il settantaseiesimo anno accademico.

Una due giorni con la partecipazione di numerosi esperti, accademici e opinion leader con approfondimenti sulle attuali sfide del vino italiano. “Come sempre vogliamo che questo importante momento per l’Accademia coincida con un confronto aperto sull’attualità del settore con la partecipazione degli attori e dei protagonisti della filiera” ha affermato il presidente Rosario Di Lorenzo, aggiungendo che “questa di Alba sarà una tornata ricca di contenuti e di spunti per tutti gli accademici e per i nuovi arrivati che investiremo proprio nella prima giornata di lavoro”.

Il programma prenderà il via nel pomeriggio di venerdì 28 marzo, con l’inaugurazione ufficiale dell’anno accademico che sarà sottolineata dall’ingresso di accademici, circa 60 tra onorari, ordinari, corrispondenti e corrispondenti stranieri e una prolusione di uno dei produttori di vino italiani più famosi nel mondo, Angelo Gaja. Il tema dell’intervento di Gaja sarà “Il cammino del vino italiano” e spazierà sulle principali sfide che attendono il comparto, tra crisi dei mercati, nuovi consumatori e la scelta dei dealcolati. La seconda giornata, il 29 marzo, partirà alle 9 e vedrà numerosi seminari sul tema de “L’intelligenza artificiale al servizio della viticoltura e dell’enologia”. Si alterneranno numerosi esperti del settore, animati e moderati dal direttore del Corriere Vinicolo, Giulio Somma. L’evento è patrocinato dall’Università di Torino (CONViVi), dal Crea, dall’Accademia di Agricoltura di Torino, Ugivi, Assoenologi, Confindustria Cuneo e Associazione nazionale Le Donne del Vino, delegazione Piemonte.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles